This HTML5 document contains 14 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n7https://levidata.fondazionelevi.it/control-access-detail/
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n9https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Place/
n15http://dati.beniculturali.it/cis/
n5https://schema.org/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n11https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Concept/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n14https://w3id.org/arco/ontology/core/
n8https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Record/
n13https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/
n2https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Event/
n10https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Dataset/
n12https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#

Statements

Subject Item
n2:IT-LEVI-EVENT0001-000145
rdf:type
n5:Event n15:CulturalEvent
rdfs:label
Convegno di studi L'aere è fosco, il ciel s'imbruna, 10 aprile 1997 - 12 aprile 1997
dc:date
10 aprile 1997 - 12 aprile 1997
dc:identifier
A.10/1997.4
dc:type
convegno
dcterms:type
n11:convegno
n5:location
n9:IT-LEVI-GEO0001-000141
n5:name
Convegno di studi L'aere è fosco, il ciel s'imbruna
n14:note
Nell'ambito delle manifestazioni per la celebrazione del 35° anno dalla nascita della Fondazione, viene organizzato il convegno di studi "L'aere è fosco, il ciel s'imbruna. Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna". Intervengono: A. Olivieri (Università di Padova), A. Luppi (Università Cattolica di Brescia), L. Sirch (Conservatorio di Musica di Vicenza), C. Toscani (Conservatorio di Musica di Milano), F. Haskell (Institute of History of Art, Oxford), S. Durante (Università di Padova), P.G. Gillio (Conservatorio di Musica di Novara), P. Revoltella (Conservatorio di Musica di Padova), M. Girardi (Conservatorio di Musica di Trieste), E. Sala (Università di Urbino), A. Mariuz (Università di Padova), M.I. Biggi (Università di Venezia), M.G. Miggiani (Conservatorio di Musica di Castelfranco Veneto), P. Cecchi (Teatro La Fenice, Venezia), N. Dubowy (Universitat Regensburg), M. Marica (Università La Sapienza, Roma), G. Romanelli (Università di Venezia), J. Rosselli (University of Sussex), F. Rossi (Conservatorio di Musica di Castelfranco Veneto), A. Carlini (Conservatorio di Musica di Bolzano), A. Fabiano (Universitè Blaise Pascal, Clemont-Ferrand), F. Sartori (Venezia), P. Fabbri (Università di Ferrara), L. Coppelli (Università di Lecce), A. Rizzati (Università di Udine), F. Passadore (Conservatorio di Musica di Vicenza), M. Beghelli (Conservatorio di Musica di Pesaro), P. Pinamonti (Università di Venezia). La giornata dell'11 aprile si conclude con un concerto su musiche di G. Sarti, W.A. Mozart, S. Mercadante, M.A. Suman, G.M. Cambini. Esecutori: M. Folena (traversiere), R. Loreggian (clavicembalo), A. Ferrigato (arpa).
n12:hasTimeIndexedTypedLocation
n13:IT-LEVI-EVENT0001-000145_1
dcterms:source
n10:events
dcterms:isReferencedBy
n8:IT-LEVI-EVENT0001-000145
dcterms:relation
n7:evento?id_s=IT-LEVI-EVENT0001-000145