This HTML5 document contains 16 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n6https://levidata.fondazionelevi.it/control-access-detail/
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n13https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Place/
n8http://dati.beniculturali.it/cis/
n9https://schema.org/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n10https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Agent/
n4https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Concept/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n12https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Record/
n2https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Event/
n7https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Dataset/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#

Statements

Subject Item
n2:IT-LEVI-EVENT0001-000523
rdf:type
n8:CulturalEvent n9:Event
rdfs:label
Incontri Parola e musica, 20 novembre 2020 - 27 novembre 2020
dc:date
20 novembre 2020 - 27 novembre 2020
dc:description
La Fondazione Ugo e Olga Levi e il Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello collaborano per la realizzazione di quattro incontri, dedicati alla presentazione di libri di argomento musicale con seguenti interventi strumentali. Tre incontri sono dedicati alla presentazione di libri che trattano la vita e le opere di noti compositori. Il 20 novembre apre la rassegna A. Rizzuti, autore del libro "Musica sull'acqua", che prende in esame alcune pagine dedicate dai compositori all'acqua. Alcuni pianisti del Conservatorio di Venezia offrono delle esemplificazioni eseguendo musiche di C. Debussy, L. Berio, G. Fauré e M. Ravel. Il 23 novembre viene presentato il volume "D. Šostakovič. Il grande compositore sovietico", da A. Giust, A. Soudakova Roccia, O. Strada e A. Zhivova. Concludono la serata gli studenti del Conservatorio Benedetto Marcello che eseguono il "Quintetto in sol minore per pianoforte e archi (Op. 57)" del compositore. "Schubert. L'ultimo anno. Da straniero inizio il cammino" è il libro presentato da S. Cappelletto il 25 novembre che racconta l'ultimo anno di vita del musicista servendosi anche di numerosi documenti mai finora pubblicati in italiano. Il quintetto "ARS et LABOR", propone musiche del compositore. Il 27 novembre, ultimo incontro con P. Cossu, è dedicato invece al rapporto tra G. F. Malipiero e G. Piamonte, due delle figure più importanti del panorama veneziano degli anni ‘30 e '40 del Novecento. La ricostruzione di quel periodo musicale è alla base della conversazione con A. Rostagno. "Barlumi e alcuni Canti" eseguiti dal Duo Prismi e da un pianista del Conservatorio di Venezia, chiudono il cartellone.
dc:identifier
A.10/2020.9
dc:type
evento misto
dcterms:type
n4:evento-misto
n9:location
n13:IT-LEVI-GEO0001-000141
n9:name
Incontri Parola e musica
n9:organizer
n10:IT-LEVI-EACCPF0001-012784 n10:IT-LEVI-EACCPF0001-000044 n10:IT-LEVI-EACCPF0001-000007
dcterms:source
n7:events
dcterms:isReferencedBy
n12:IT-LEVI-EVENT0001-000523
dcterms:relation
n6:evento?id_s=IT-LEVI-EVENT0001-000523