This HTML5 document contains 18 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n10https://levidata.fondazionelevi.it/control-access-detail/
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n9https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Place/
n6http://dati.beniculturali.it/cis/
n4https://schema.org/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n5https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Agent/
n8https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Concept/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n16https://w3id.org/arco/ontology/core/
n13https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Record/
n12https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/
n2https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Event/
n14https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Dataset/
n11https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#

Statements

Subject Item
n2:IT-LEVI-EVENT0001-000532
rdf:type
n6:CulturalEvent n4:Event
rdfs:label
Mostra La tomba Levi di Guido Costante Sullam. Storia e restauro, 14 settembre 2021 - 21 novembre 2021
dc:date
14 settembre 2021 - 21 novembre 2021
dc:identifier
A.10/2021.6
dc:type
esposizione
dcterms:type
n8:esposizione
n4:location
n9:IT-LEVI-GEO0001-000141
n4:name
Mostra La tomba Levi di Guido Costante Sullam. Storia e restauro
n4:organizer
n5:IT-LEVI-EACCPF0001-013129 n5:IT-LEVI-EACCPF0001-000007 n5:IT-LEVI-EACCPF0001-013513
n16:note
<p>La Fondazione Ugo e Olga Levi, in collaborazione con Ikona Gallery e Lyra srl, organizza la mostra "La tomba Levi di Guido Costante Sullam. Storia e restauro".</p> <div class="page" title="Page 1"> <div class="section"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>L'esposizione è realizzata in occasione degli anniversari dei 60 anni dalla scomparsa di O. Brunner Levi e dei 50 anni da quella di U. Levi entrambe sepolti nella tomba di famiglia, opera architettonica di G. C. Sullam, che si trova nel Cimitero ebraico del Lido di Venezia. Per volonta&#768; testamentaria la cura della tomba e&#768; data alla Fondazione da essi istituita che ha dunque provveduto, nel corso dell'ultimo anno, ad una accurata opera di manutenzione diretta da M. Gemin e realizzata da Lares restauri, preceduta da un importante lavoro di riordino archivistico e ricerca storica affidato a M. Massaro.</p> <div class="page" title="Page 2"> <div class="section"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>La mostra sulla storia e il restauro della tomba Levi e&#768; infatti un tassello di un'operazione culturale di piu&#768; ampio respiro voluta e sostenuta dalla Fondazione Ugo e Olga Levi nell'ultimo triennio, che ha interessato l'archivio dell'ingegnere e architetto G. C. Sullam (1873-1949), conservato dalla Fondazione Musei Civici Veneziani.</p> <p>La mostra rappresenta una prima valorizzazione del genio creativo di G. C. Sullam, della speciale sua competenza tecnica e stilistica. I disegni, gli acquerelli, le maquette che seguono il progetto architettonico della tomba, dalla prima ipotesi del 1910 sino al 1930, provengono dalle sedi della Fondazione Musei Civici di Venezia e sono esposti sul banco realizzato da Carlo Scarpa nel 1973.</p> <p>Completa la mostra una sua articolazione fotografica esposta presso Ikona Gallery di Z. Kraus, che per l'occasione presenta un lavoro di A. Bevilacqua condotto durante le operazioni di restauro.</p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div>
n11:hasTimeIndexedTypedLocation
n12:IT-LEVI-EVENT0001-000532_2 n12:IT-LEVI-EVENT0001-000532_1
dcterms:source
n14:events
dcterms:isReferencedBy
n13:IT-LEVI-EVENT0001-000532
dcterms:relation
n10:evento?id_s=IT-LEVI-EVENT0001-000532