This HTML5 document contains 15 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n14https://levidata.fondazionelevi.it/control-access-detail/
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n4https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Place/
n12http://dati.beniculturali.it/cis/
n3https://schema.org/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n6https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Concept/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n13https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Record/
n10https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/
n2https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Event/
n7https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Dataset/
n9https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#

Statements

Subject Item
n2:IT-LEVI-EVENT0001-000550
rdf:type
n3:Event n12:CulturalEvent
rdfs:label
Convegno internazionale La filologia all'opera: Verdi e le nuove prospettive sul processo compositivo, 26 maggio 2022 - 28 maggio 2022
dc:date
26 maggio 2022 - 28 maggio 2022
dc:description
<p>La Fondazione Ugo e Olga Levi, con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell'Università Ca' Foscari Venezia, organizza il convegno internazionale "La filologia all'opera: Verdi e le nuove prospettive sul processo compositivo", curato da M. Girardi e V. C. Ottomano (Università Ca' Foscari Venezia) del gruppo di ricerca Levi "Lo spettacolo musicale dal secolo XIX ad oggi alla luce della storia". Il convegno è diviso in 4 sessioni e intende riflettere sui problemi metodologici ed ermeneutici legati alla filologia musicale e, in particolare, a quella del teatro lirico. <br />Intervengono: D. C. Gallet (Centre National de la Recherche Scientifique), E. d'Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari), A. Gerhard (Universität Bern), F. Izzo (University of Southampton), C. Mantica (Università di Pavia), G. Meriani (Università di Verona), V. C. Ottomano (Università Ca' Foscari di Venezia), R. Parker (King's College London), A. Roccatagliati (Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Università di Ferrara), C. Steffan (Istituto Superiore di Studi Musicali «Vecchi-Tonelli», Modena), R. Vernazza (Università di Palermo), F. Bellotto (Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia), M. I. Biggi (Università Ca' Foscari di Venezia), R. Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi e Università di Udine), F. Della Seta (Università di Pavia), P. Fabbri (Università di Ferrara), M. Girardi (Università Ca' Foscari di Venezia), P. Ledda (Archivio Storico Ricordi, Milano), S. Mingarelli (Direzione Generale Archivi di Roma), L. Zoppelli (Université de Fribourg).</p>
dc:identifier
A.10/2022.10
dc:type
convegno
dcterms:type
n6:convegno
n3:location
n4:IT-LEVI-GEO0001-000141
n3:name
Convegno internazionale La filologia all'opera: Verdi e le nuove prospettive sul processo compositivo
n9:hasTimeIndexedTypedLocation
n10:IT-LEVI-EVENT0001-000550_1 n10:IT-LEVI-EVENT0001-000550_2
dcterms:source
n7:events
dcterms:isReferencedBy
n13:IT-LEVI-EVENT0001-000550
dcterms:relation
n14:evento?id_s=IT-LEVI-EVENT0001-000550