This HTML5 document contains 16 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n11https://levidata.fondazionelevi.it/control-access-detail/
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n13https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Place/
n5http://dati.beniculturali.it/cis/
n9https://schema.org/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n10https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Agent/
n12https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Concept/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n7https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Record/
n15https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/
n2https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Event/
n8https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Dataset/
n14https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#

Statements

Subject Item
n2:IT-LEVI-EVENT0001-000560
rdf:type
n5:CulturalEvent n9:Event
rdfs:label
Seminario La riscoperta di Monteverdi nel XX secolo. Musica antica, ricezione e pratica della messinscena, 23 settembre 2022 - 24 settembre 2022
dc:date
23 settembre 2022 - 24 settembre 2022
dc:description
<p>La Fondazione Ugo e Olga Levi, con il sostegno di Lyra s.r.l., organizza il semnario "La riscoperta di Monteverdi nel XX secolo. Musica antica, recezione e pratica della messinscena".<br />Il seminario riunisce alcuni dei più reputati specialisti dell'opera italiana del Seicento che prendono in esame alcuni momenti salienti della riscoperta della musica di Monteverdi, in particolare del suo teatro, in Italia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti nel corso del Novecento. Si pone in continuità col convegno "Echi monteverdiani nel Novecento italiano", tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini nel 2018, che poneva l'accento sulla recezione della musica monteverdiana nei compositori italiani del XX secolo: il volume che raccoglie i frutti di quetso incontro, a cura di G. Borio e A. Carone, viene presentato nel corso del seminario da V. Borghetti.<br />Durante il seminario intervengono: A. Tedesco (Università di Palermo), D. Fabris (Università della Basilicata), A. Gerhard (Università di Berna), T. Carter (University of North Carolina at Chapel Hill), I. Fenlon (Università di Cambridge), A. Fauser (University of North Carolina at Chapel Hill), E. Rosand (Università di Yale).B. Zucconi (Università di Bonn).</p>
dc:identifier
A.10/2022.20
dc:type
seminario
dcterms:type
n12:seminario
n9:location
n13:IT-LEVI-GEO0001-000141
n9:name
Seminario La riscoperta di Monteverdi nel XX secolo. Musica antica, ricezione e pratica della messinscena
n9:organizer
n10:IT-LEVI-EACCPF0001-000007 n10:IT-LEVI-EACCPF0001-013513
n14:hasTimeIndexedTypedLocation
n15:IT-LEVI-EVENT0001-000560_1
dcterms:source
n8:events
dcterms:isReferencedBy
n7:IT-LEVI-EVENT0001-000560
dcterms:relation
n11:evento?id_s=IT-LEVI-EVENT0001-000560