This HTML5 document contains 18 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n11https://levidata.fondazionelevi.it/control-access-detail/
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n10https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Place/
n12http://dati.beniculturali.it/cis/
n3https://schema.org/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n9https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Agent/
n7https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Concept/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n15https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Record/
n14https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/
n2https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Event/
n8https://dati.fondazionelevi.it/lod/resource/Dataset/
n13https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#

Statements

Subject Item
n2:IT-LEVI-EVENT0001-000562
rdf:type
n3:Event n12:CulturalEvent
rdfs:label
Convegno internazionale di studi Historiae italiane. Gli uffici dei santi tra canto e liturgia, 30 settembre 2022 - 02 ottobre 2022
dc:date
30 settembre 2022 - 02 ottobre 2022
dc:description
<p>La Fondazione Ugo e Olga Levi, insieme al'Università degli Studi di Trento e, nello specifico, al Centro di alti studi umanistici, con il sostegno di Lyra s.r.l., oragnizza il convegno intenazionale di studi "Historiae italiane. Gli uffici dei santi tra canto e liturgia". Il convegno vuole essere un primo passo per affrontare in modo multidisciplinare alcuni esempi significativi di "Uffici" di santi italiani: nelle quattro sezioni, suddivise per aree geografiche, si riflette su casi esemplari di historiae e viene dato ampio spazio al confronto, col proposito di dar vita a una feconda discussione sui metodi, sulle fonti, sulla migliore restituzione dei canti per gli esecutori moderni, sui contesti e sulle nuove frontiere digitali, attraverso gli approcci scientifici più aggiornati.<br />Durante la sessione "Nord ovest" intervengono: R. Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi), M. Gozzi (Università di Trento), G. Baroffio (Santu Lussurgiu), A. Rusconi (Istituto Musicale "Giuseppe Zelioli", Lecco), C. Cammarata (Università di Trento), L. Rossi (Centro Studi LR Edizioni).<br />Durante la sessione "Altre Historie" intervengono: N. Tangari (Università di Cassino - Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma), G. Varelli (Università di Trento), F. Romania (OSB, Roma), C. Cazaux (Schola Cantorum Basiliensis - Hochschule für Alte Musik).<br />Durante la sessione "Italia meridionale" intervengono: L. Nardini (University of Texas), V. Barillari (Catanzaro), A. Ignesti (KU Leuven). <br />Infine, nella sessione "Italia settentrionale" intervengono: G. Brusa (Universität Würzburg), G. Gabrielli (Libera Università di Bolzano), M. Cesarotto (Centre d'études supérieurs de la Renaissance, Tours), C. Delama (Trento). </p>
dc:identifier
A.10/2022.22
dc:type
convegno
dcterms:type
n7:convegno
n3:location
n10:IT-LEVI-GEO0001-000141
n3:name
Convegno internazionale di studi Historiae italiane. Gli uffici dei santi tra canto e liturgia
n3:organizer
n9:IT-LEVI-EACCPF0001-010071 n9:IT-LEVI-EACCPF0001-013513 n9:IT-LEVI-EACCPF0001-014591 n9:IT-LEVI-EACCPF0001-000007
n13:hasTimeIndexedTypedLocation
n14:IT-LEVI-EVENT0001-000562_1
dcterms:source
n8:events
dcterms:isReferencedBy
n15:IT-LEVI-EVENT0001-000562
dcterms:relation
n11:evento?id_s=IT-LEVI-EVENT0001-000562